![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgIOlBNhBzshYsZgKWRMDp1l69iLs_ppziMFclAyDg-jHdFOL-uI07XgilIwCKgZlxdqyA9wOx6DupGij54Zk84hTzziVunFsi001jvHD9OKVkPDr8s7C4gcmPDT7W3K_e3t9rtFHnQMrk/s320/tav2pit4.gif)
In matematica, un numero triangolare è un numero naturale rappresentabile in forma di triangolo, ovvero è possibile disporre i suoi elementi su una griglia regolare, in modo da formare un triangolo rettangolo isoscele o un triangolo equilatero.
Questi numeri appartengono alla categoria dei numeri figurati, cioè tutti quei numeri che consentono di comporre sia figure piane (come appunto il triangolo ma anche il quadrato, il pentagono, ecc.) sia figure solide (come il tetraedro, il cubo, l’ottaedro, ecc.) prendendo tanti elementi quant’è il valore del numero e posizionandoli in opportune configurazioni. Praticamente ciascuno di questi numeri indica il numero di elementi necessari alla costruzione di una determinata figura geometrica.
Sara
Questi numeri appartengono alla categoria dei numeri figurati, cioè tutti quei numeri che consentono di comporre sia figure piane (come appunto il triangolo ma anche il quadrato, il pentagono, ecc.) sia figure solide (come il tetraedro, il cubo, l’ottaedro, ecc.) prendendo tanti elementi quant’è il valore del numero e posizionandoli in opportune configurazioni. Praticamente ciascuno di questi numeri indica il numero di elementi necessari alla costruzione di una determinata figura geometrica.
Sara
Nessun commento:
Posta un commento