![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjtlOKRfZiUyFdpvC9IwJkvOAMsOeuRZx1XMpRmWD3thKa9MIGrTgTNJA3YXOYXEFyuogljYS_PHW6SJWhVVzCnOAsm24_curn2qerEdMCko8pDuEIEB6suIJKtCYgEte2C3SqszK3BQv4/s320/1.gif)
La Termosfera è il quarto di cinque strati dell'atmosfera terrestre. È compresa tra la mesosfera e l'esosfera, e va dagli 80 km ai 200 km circa di quota.
Lo strato di transizione tra mesosfera e termosfera è chiamato menopausa ed è caratterizzato da temperature estremamente basse che vanno da -70 °C a -100 °C. In questa zona, a latitudine maggiori di circa 45° nord o sud, nei mesi che vanno dalla fine della primavera ad autunno inoltrato, si possono talvolta osservare nubi dalle caratteristiche molto particolari, dette nubi nottilucenti, che si vedono splendere sopra l'orizzonte in direzione dei Sopra la mesopausa si trova la termosfera che viene fatta giungere fino a 650 km d'altezza. In essa la temperatura aumenta rapidamente, i gas sono ionizzati o allo stato atomico, mancano completamente l'anidride carbonica, vapor acqueo e ozono. Nella termosfera si verificano importanti fenomeni elettrici e geomagnetici, tra cui le aurore polari. cristina e sucaina
Lo strato di transizione tra mesosfera e termosfera è chiamato menopausa ed è caratterizzato da temperature estremamente basse che vanno da -70 °C a -100 °C. In questa zona, a latitudine maggiori di circa 45° nord o sud, nei mesi che vanno dalla fine della primavera ad autunno inoltrato, si possono talvolta osservare nubi dalle caratteristiche molto particolari, dette nubi nottilucenti, che si vedono splendere sopra l'orizzonte in direzione dei Sopra la mesopausa si trova la termosfera che viene fatta giungere fino a 650 km d'altezza. In essa la temperatura aumenta rapidamente, i gas sono ionizzati o allo stato atomico, mancano completamente l'anidride carbonica, vapor acqueo e ozono. Nella termosfera si verificano importanti fenomeni elettrici e geomagnetici, tra cui le aurore polari. cristina e sucaina
Nessun commento:
Posta un commento