![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhxhMOJF7ykT6aD_ctIvj0fEkfRyYGaA3Ij2ujyFAa0lkxK8Hcv3U5SX3boD2Ac4wJtrutJRz3JEGh_PeqqHWBek9fUepko5MlgbPbmibVk5lFaIyEBFjR7qCgFvKe5kbtcwpudOWbvXK0/s400/layers.gif)
La stratosfera è il secondo dei cinque strati in cui è stata suddivisa l'atmosfera .Essa si trova al di sopra della tropopausa.
Nella stratosfera la temperatura aumenta leggermente con la quota, contrariamente a quanto avviene nello strato sottostante. Questo aumento di temperatura con la quota è dovuto alla dissociazione delle molecole di ozono presenti nella stratosfera L'emanazione di calore in seguito alla dissociazione dell'ozono ha effetto di riscaldare l'atmosfera circostante e filtra i raggi ultra violetti, per cui nella stratosfera la temperatura aumenta con la quota.
La stratosfera inizia intorno ai 12 km (8 km ai poli e 20 km all'equatore) e termina ad un'altitudine di circa 50 km. Il limite superiore è detto stratopausa che, a differenza della tropopausa, non ha dimensioni verticali, neppure limitate; è una zona di transizione che divide la stratosfera dallo strato immediatamente superiore, la mesosfera.
autrici: Sara e lamya
Nella stratosfera la temperatura aumenta leggermente con la quota, contrariamente a quanto avviene nello strato sottostante. Questo aumento di temperatura con la quota è dovuto alla dissociazione delle molecole di ozono presenti nella stratosfera L'emanazione di calore in seguito alla dissociazione dell'ozono ha effetto di riscaldare l'atmosfera circostante e filtra i raggi ultra violetti, per cui nella stratosfera la temperatura aumenta con la quota.
La stratosfera inizia intorno ai 12 km (8 km ai poli e 20 km all'equatore) e termina ad un'altitudine di circa 50 km. Il limite superiore è detto stratopausa che, a differenza della tropopausa, non ha dimensioni verticali, neppure limitate; è una zona di transizione che divide la stratosfera dallo strato immediatamente superiore, la mesosfera.
autrici: Sara e lamya
Nessun commento:
Posta un commento