![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi_IdWVBpv_9AakpjPBH_xi8A5gb9tQ63bmGfzVlhFpo-r9Tlh6xb2dJseK8T67tq_K6STJCHRNzGDXXPaPLeHyiCXf5xdad5zR1hC2GxJpSchGufbNbJLtbuZ5XCb3beRaikV5nkC6nF8/s200/atmosfera.gif)
L'atmosfera terrestre termina quando la densità dei suoi gas è uguale a quella dello spazio interstellare.
L'esosfera è lo strato più esterno dell'atmosfera( al di sopra dei 650 km di quota) , caratterizzata da una temperatura superiore ai 2000 °C. Essa si identifica con la frangia atmosferica che si trova a circa 2000 – 2500 km sopra la superficie terrestre. Qui le particelle gassose non sono più attratte dalla gravità terrestre e non partecipano più alla rotazione del pianeta.
L'esosfera è lo strato più esterno dell'atmosfera( al di sopra dei 650 km di quota) , caratterizzata da una temperatura superiore ai 2000 °C. Essa si identifica con la frangia atmosferica che si trova a circa 2000 – 2500 km sopra la superficie terrestre. Qui le particelle gassose non sono più attratte dalla gravità terrestre e non partecipano più alla rotazione del pianeta.
Davide